Sesto Fiorentino
La "Biblioteca di Doccia" diventa la CASA
della documantazione SAHARAWI 

(10 dicembre 2016)


Marco Banchelli ("inviato" speciale TV)
intervista Omar Mih (rappresentante Fronte Polisario in Italia)
e Abdellhae Salem (RASD Toscana)

 




"VIOLA CLUB SAHARAWI"

  sarà forse il "più basso" ...


(cliccare la "foto" per andare alla pagina del Viola Club Saharawi)

... Il "Viola Club" nato il 18 dicembre 2013...
e che il 12 marzo 2014 ha avuto
(finalmente e proprio dallo straordinario scenario
dello Stadio ARTEMIO FRANCHI di Firenze!)

un suo proprio momento di
PRESENTAZIONE, PROMOZIONE e... BATTESIMO

STATE CON "NOI" !

il 12 giugno 2014 a Roma
incontro con il Presidente Onorario
FATIMA MAHFUD

(intanto, da rivedere cliccando qui,
il momento della "nascita" sul canale di YouTube...)

e magari anche la "storia" gli aderenti e tutto il resto
del "fratello maggiore"
di KATHMANDU...

 


Marco Banchelli (in maglia SAHARAWI) in Nepal
nel suo angolo di Bhaktapur...

 

Anno 2012: SAHARAWI... OLYMPIC!

   
FOTO: Marco Banchelli, Marina Centrone, Abdellhai Mohammed Salem e (dietro) Sauro Locci    -       La presentazione video dal TG RAI della Toscana


UN’ALTRA “PASQUA” DI SOLIDARIETA’ PER IL CICLO-NAUTA MARCO BANCHELLI:
"OLYMPIC SOFTBALL" NEL DESERTO DEI SAHARAWI

4 aprile 2012 - Presentato questa mattina presso la sede del Coordinamento Toscano Repubblica Saharawi un progetto che, nell'anno olimpico 2012, porterà il Softball dal deserto del Popolo Saharawi all'Himalaya.

  

Quasi quattro anni sono passati da quando ai bordi del diamante del campo di softball del Centro Tecnico Federale del CONI di Tirrenia un “sogno” cominciò a riempire i brevi intervalli degli allenamenti delle ragazze dell’allora Accademia Nazionale. Un sogno comune tra due personaggi che il “Caso” aveva voluto si incontrassero e conoscessero probabilmente trovando comuni valori condivisi di sport e di vita.Uno era il ciclo-nauta e Ambasciatore di Pace di Firenze, Marco Banchelli, mentre l’altro era nientemeno che il “manager” (allenatore) della Nazionale Italiana di Softball, Marina Centrone.

Quel sogno era di tentare di portare anche un piccolo incremento/sviluppo ad uno sport come il SOFTBALL (già di per sé “fratello minore” del BASEBALL…) così particolare e quasi insostituibile da chi lo pratica quanto poco conosciuto dalle folle e dai “media” degli sport maggiori. Una specie di sport “lontano”. In ogni senso possibile. Che magari potesse avvicinarsi a Paesi e Popoli altrettanto “lontani”…

Forte era anche lo stimolo di far giungere un grande messaggio di positività allo stesso Comitato Olimpico Internazionale, per la grande “ingiustizia” di averlo “degradato” da disciplina olimpica Il SOFTBALL, ammesso ai Giochi di Atlanta 1996, è arrivato a quella che al momento rimarrà la sua ultima presenza, Pechino 2008. Da Londra 2012 di quest'anno, infatti, le Olimpiadi non avranno più “diamanti” di terra rossa…

Negli ultimi viaggi nel deserto algerino dove il Popolo Saharawi vive profugo da oltre trent’anni, Banchelli già si immaginava una partita proprio sotto al muro di sabbia che per quasi km. 2.500 divide i Saharawi dalla loro terra. Immaginava colpi capaci di valicarlo ed insieme ad esso superare gli ostacoli che ancora si frappongono ad una soluzione pacifica dei problemi tra gli stessi Saharawi ed il Marocco. Degli strepitosi “FUORI MURO”…!!! E Marina Centrone seguiva il ciclo-nauta e già sembrava vedere e guidare le sue atlete in questa straordinaria partita di Pace.

Così come sicuramente avrebbe voluto disputare un magico torneo tra le pagode ed i templi ai piedi delle più alte montagne del mondo, in Nepal…

Ma se per tanti motivi al momento non è proprio concretamente possibile portare Nazionali o squadre “normali”, qualcosa si può sempre tentare di fare, per la causa dello sport e magari, e soprattutto, per altre “cause” ancora più importanti e nobili.

La prima "tappa" di questo progetto Olympic Softball sarò proprio durante il prossimo viaggio di Solidarietà, organizzato dal Coordinamento Toscano di Sostegno alla Repubblica Saharawi (RASD) e dall’Associazione Ban Slout Larbi di Sesto Fiorentino (a cui prenderanno parte una quarantina di partecipanti tra cui una scuola di Piombino), che partirà sabato prossimo 7 aprile. E presto ci saranno quindi i bambini di una scuola del deserto che riceveranno tutto l’occorrente per conoscere ed iniziare a praticare questo sport “nuovo” magari proprio in attesa di crescere, di tornare liberi in una terra libera e chissà, forse un giorno per sfidare proprio la Nazionale di Marina Centrone tornata alle Olimpiadi!

La prima partita/esibizione è prevista per il prossimo 12 aprile, a quattro mesi esatti dalla chiusura dei giochi di Londra e del Torneo di Kathmandu che costituirà nel prossimo mese d'agosto la seconda importante "tappa" del progetto.

E Marco Banchelli questa volta trascurerà la sua bicicletta per diventare l’assistente di una particolarissima giovane giocatrice che, ben istruita e seguita per l’occasione dalla stessa Marina, proverà a trasmettere fondamentali e passione nel gioco come una piccola “maestra di sport” di quella scuola nel deserto…

Parlando di Solidarietà, “tappa” significativa del viaggio sarà sicuramente anche la giornata dedicata al “saluto-appello” per Rossella Urru, proprio dal luogo dove lo scorso ottobre fu rapita. E Rossella abbraccerà idealmente la fiorentina Mariasandra Mariani anche lei rapita da oltre un anno nello stesso deserto (anche se in altra zona) e di cui non si hanno più notizie da troppo tempo.

Un viaggio al “femminile” che ben si collocherà nella stessa realtà saharawi della DONNA, da sempre protagonista nella sopravvivenza e nell’organizzazione di questa sempre più assurda condizione di vita del proprio popolo in una delle zone meno ospitali del nostro pianeta.

SPORT = “ARMA” di PACE

- Partenza, sabato 7 aprile
- Ritorno, sabato 14 aprile

Con i "Patrocini" di

-   Federazione Italiana Baseball e Softball

-   CONI Regione TOSCANA

- Provincia di FIRENZE

 

PAGINA AGGIORNABILE (?) ANCHE DAL DESERTO... PER SEGUIRE IL VIAGGIO...
(cliccare sul "logo" qui sotto)

___________________________________________________________________________________

 S A H A R A W I  BIKE 2010 - Trofeo PINOCCHIO del DESERTO



Una "cartolina" dal deserto con la "Ballero-BIKE", Pinocchio, CICLISTIperCASO, VASCO Poccianti,
Antonio NENCINI, Primavera Viaggi e la sempre strordinaria "Emozione" del NEPAL...

(16 ottobre 2010 - Il ricordo ed il saluto della BALLERO BIKE anche ai SOLITI IGNOTI su Rai1)


ATTENZIONE:
il
Trofeo PINOCCHIOdelDESERTO è stato abbinato al Premio MAURO COLLINI 2010
il 17 dicembre, presso la sede del CONI di Firenze, l'assegnazione...




Riviviamo qualche "tappa":
- CICLISTIperCASO su "YouTube" - SAHARAWI 2010
(TRE "video" dalla partenza al racconto...)

GRAZIE a
Daniele PAPI (SESTO TV)
e Pierluigi Martinelli


from Daniele Papi on Vimeo.

- dalla Provincia di FIRENZE
-
(FLORENCE TV)
- articolo

- la presenza ed il saluto di un "vecchio amico", Vittorio Betti
   dal TGT della TOSCANA
   (e altro... dal canale CICLISTIperCASO su "YouTube")

- dal principale giornale di Firenze   LA NAZIONE

- dalle pagine di una nuova amica   il BLOG di Carla RESCHIA de "LA STAMPA"

- la dedica a Franco Ballerini dalle pagine della Regione TOSCANA

- due "note" sul "RIENTRO" da NOVE da Firenze



Una poesia che il caro Cesare Marchetti di Lucca (sempre lui!!!)
mi ha inviato,
anche se è in dialetto credo che sia ben comprensibile a tutti...

Ir deserto in’du è la fame

Son’ito ner’ deserto in du’ è la fame,
ho visto ‘este creature a chiede da mangià,
situassione assai penosa, che ir’ mi ‘ane,
è vorsuto tornà a casa: un ni garbava già.

L’acqua a gocce vien ‘osì distribuita:
solo per bè e pe’ llavassi appena,
lì ir’ sole brucia, la pioggia è solo ambita!
La vita è proprio dura, è ‘na gran pena.

Per seminà du patate, en sassi e sabbia,
e ir vento der deserto un schersa mia!
Lì un piove, e tutto secca che fà rabbia,
è tempo perso, che sprecata è la fatia.

Co’ nnostri agliuti riiscin’ a fa’ quarcosa,
a un morì’ di fame a un morì’ di stenti,
du’ medicine, du’ vaccini: è ‘osa pressiosa,
e un po’ di pan da mette sotto a’ddenti.

Co’nnostri avansi che noi buttian’ ar’ pattume,
con quello che un’ ci serve e ci da noglia,
loro ci fan Pasqua e pò’ anco ‘ir Natale,
e di campà’ e di vive ni fà’ tornà’ la voglia.

Ho provato in Argeria’, ner’ deserto der’ Sahara,
a dormì sotto le tende in un sacco a pelo,
la notte ch’è assai fredda sdraiato stai per tera,
e ‘ir giorno è foo, che ti brucia pure ‘ir pelo.

Quando voi fa pipì, al largo devi andà,
dietro a ‘na duna a cercatti un dosso,
ma se vento e sabbia ti vien propio di là,
te la tira contro e te la sparge addosso.

Ir popolo Saharawi è costretto a vive’ là,
scacciato dalla sù tera, aggredito dar’ Marocco,
un popolo inteligente, con tanta dignità,
che ‘un vol diventà schiavo e ‘un ‘è Pitocco.

Noi lo voglian’ agliutà’ nella su lotta,
a fa’ valè’ le sù’ ragion e ssù’ diritti,
anco se dura, però questa ‘osa scotta,
ma quelli che più contin’ stanno sitti.

A fa pipì, un’è da tutti ‘ontrovento,
e po’ anco ‘er resto alla luce der sole.
Hotel a cinque stelle? Ha! C’è tutto ‘ir firmamento,
la notte è più bella ‘e qui, e resto ‘un cen’ parole.

 

31 marzo - La PARTENZA:
          

La "BALLERO - bike":
in ricordo di Franco Ballerini
un impegno di

LEALTA' nello SPORT e ONESTA' nella VITA
(Marco Banchelli)

    
                                  

    
  

Nelle immagini:
Francesco Palombo di "NENCINI Sport", Alfredo Martini consegna la "BALLERO-bike", Andrea Barducci riceve la MAGLIA ufficiale,
giornalisti al piazzale, la telefonata di Patrizio Roversi, con Eugenio Giani, la Pattuglia della Polizia Municipale in bicicletta
e con una coppia di "sorpesissimi" brasiliani...


Cartolina ufficiale "di gruppo"

------------

Coordinamento Toscano Associazioni Solidarietà Saharawi
in collaborazione con l'Associazione Nazionale ANSPS


con il "supporto" di TURISTI, VELISTI e… CICLISTI per CASO

presentano:
La partenza ufficiale della nuova "missione ciclistica"
SAHARAWI BIKE 2010 - Trofeo PINOCCHIO del DESERTO
guidata dal ciclo-nauta Ambasciatore di Firenze nel mondo Marco Banchelli


Mercoledì 31 marzo - ore 11,00 Firenze - Piazzale Michelangelo (lato Viale Poggi)

PEDALATA PER LA PACE
verso il centro storico fino a Piazza Signoria a confermare il ruolo di Firenze "Città Operatrice di Pace"
e unirla idealmente al deserto e a tutte le genti ed i popoli che "soffrono" nel mondo


In ricordo del C.T. Franco Ballerini
il Presidente Onorario della Federazione Ciclistica Italiana Alfredo Martini
consegnerà a Marco Banchelli la "BALLERO-bike" n°1

Invitati SPECIALI:
v Andrea Barducci (Presidente della Provincia di Firenze)
v Matteo Renzi (Sindaco di Firenze)
v Riccardo Nencini (Presidente Federazione Ciclismo Toscana)
v Eugenio Giani (Presidente - CONI Provinciale)
v Patrizio Roversi (Turista e Velista "per CASO")


OOOOOOOOO

 

PRESENTAZIONE STAMPA "UFFICIALE"

Prefazione

Sesto Fiorentino e Via Verdi

Dopo che lo scorso anno "PINOCCHIO" è idealmente (e fisicamente) partito per il deserto dalla Villa di Castello dove Carlo Lorenzini
lo aveva fatto "nascere", quest'anno ecco che la storia prosegue da un altro luogo sospeso tra realtà e fantasia.
Un luogo che "iniziava" giusto nel punto d'arrivo della carrozza a cavalli (o ciuchi?) proveniente da Firenze
e dove verso la fine dell'estate si teneva una "fiera".
E se oggi a farla sopravvivere sono rimaste solo qualche giostra e poco altro, allora doveva essere proprio un grande evento...
Un richiamo irresistibile per grandi e piccini che affluivano da tutte le parti e che riempiva le "Fornaci"
di bancarelle e attrazioni di ogni tipo.
Una fiera da cui sembra abbia tratto ispirazione lo stesso Collodi: Sesto e Via Verdi in quei giorni dovevano apparire proprio come
un autentico "Paese dei Balocchi"...

Coordinamento Toscano Associazioni Solidarietà Saharawi
in collaborazione con l'Associazione Nazionale ANSPS

con il Patrocinio di

Provincia di FIRENZE
Comune di FIRENZE
Federazione Ciclistica Italiana - Comitato regionale TOSCANO

ed il "sostegno di
TURISTI, VELISTI e… CICLISTI per CASO


Marco Banchelli

presenta:

"La Libertà e la Pace sono VALORI che si conquistano e che richiedono tanta speranza ed infinito impegno.
Spesso procedono assai lentamente. Ma procedono.
E di sicuro, un po' come quelli che vanno in bicicletta, prima o poi … ARRIVANO !

3 / 10  Aprile  2010
SAHARAWI-BIKE
Trofeo "PINOCCHIO del DESERTO"

Il nostro Carissimo PINOCCHIO è rimasto nel deserto ad aspettare.
A ricordare a tutti, a chi lo ha "scortato" lo scorso anno,
a quelli che si apprestano a partire (con o senza bicicletta),
ai POLITICI d'Italia e del mondo,
compresi certo quelli dei Saharawi e del Marocco:

di tentare sempre di essere
un po' meno "di legno" e un po' di più UMANI…
CONDIZIONE indispensabile per "pedalare" INSIEME
verso un futuro di PACE, LIBERTA' e RISPETTO.

Da qualche giorno, insieme a lui, ci sono anche 25 biciclette…
Per n° 24+2 (?) CICLISTI guidati dal
ciclo-nauta e Ambasciatore di Pace di Firenze Marco Banchelli insieme ai componenti
di un nuovo Viaggio di Solidarietà (il XIX°) alle Tendopoli del Popolo Saharawi,
che partirà il prossimo 3 aprile per una serie di "pedalate/tappe" (quasi) a SORPRESA, nel DESERTO.
Il gruppo (escluso un nucleo base di n° 6 ciclisti) ed in piena regola con lo spirito di CICLISTIperCASO,
verrà infatti diviso in quattro squadre che ogni giorno potranno alternare alla guida
delle biciclette i propri componenti.
Sono previsti incontri con scuole, strutture ambulatoriali e comunità varie con dibattiti e consegna di aiuti,
messaggi e testimonianze di fratellanza e pace.
Sempre sotto lo sguardo dell'amico e "testimonial" PINOCCHIO
(arrivato nei Campi Profughi, sulla "canna" della mia particolarissima bicicletta, lo scorso anno…).


Un particolarissimo TROFEO, verrà assegnato alla squadra
di "CICLISTI di PACE" che avrà superato al meglio varie "prove speciali",
(potranno partecipare anche i "non-pedalatori") tra cui:

- "C'ERA UNA VOLTA…" (messaggi in libertà…)
- "FATA TURCHINA" di giornata (dedicato al "femminile")
- "GEPPETTO", uno come noi (dedicato al "maschile")
- "LUCIGNOLO" d'oro (le bugie hanno le gambe corte… e i pedali?!?)
- "IL GATTO E LA VOLPE" (prova "di squadra"…)
- "LUMACA" un Gran Premio veramente particolare…

Tutti i partecipanti riceveranno una maglia ricordo.
La consegna del "trofeo" avverrà al ritorno dal viaggio…………


ATTENZIONE: l'organizzazione raccomanda e consiglia una buona preparazione
ai VALORI di LIBERTA' e PACE, di SOLIDARIETA' e PARTECIPAZIONE,
magari anche con l'assunzione di qualche "doping" presso scuole
di ogni ordine e grado del proprio territorio …


La partenza ufficiale di SAHARAWI-BIKE sarà data dal "mitico"
- Presidente Onorario della Federazione Ciclistica Italiana Alfredo MARTINI



Il "Trofeo PINOCCHIO del DESERTO"
NON è assolutamente né una gara né una prova "estrema",
ANZI, per caratteristiche ed obiettivi che si propone, questa prima edizione,
come eventuali altre in futuro, è alla portata di tutti e particolarmente indicata
a coloro che anche con la semplice presenza e testimonianza
(oltre al loro "pedalare"!) vorrebbero comunque recare un contributo
al processo di risoluzione pacifica della questione "Sahara Occidentale".

Il NUCLEO BASE ciclisti è composto da:
- Marco Banchelli
- Carla Reschia (giornalista de LA STAMPA e "giurata")
- Marco Caramelli e Pierluigi Martinelli (coordinatori di "squadra")
- Nadia Berti e Sandra Gualtieri (coordinatori di "squadra")


Con l'indispensabile assistenza di
- Abdallahi Mohamed Salem ( Rappresentante SAHARAWI in Toscana)

Alcune sedi di "tappa":
- Tindouf , Mijek, Mahabes, XXVII febbraio, Rabuni, graffiti preistorici, "MURO di Sabbia (e di… VERGOGNA!)"

INFO - tel 347 6231559


Saharawi in… Himalaya!
Marco Banchelli 1999/2000

Un grande amico, un sorriso, una bicicletta…
In questo momento così particolare per chi ama la bicicletta
vorrei in qualche modo portare con me anche un GRANDE amico
che sicuramente, dal grande AZZURRO dove si trova,
approverà con la gioia del suo sorriso: Franco BALLERINI
E sarà proprio un altro GRANDE amico, il nostro "mitico" ALFREDO MARTINI
che mi consegnerà la bicicletta SAHARAWI 2010
con il nome BALLERO-bike scritto sulla canna…



- LA PARTENZA
Una "PEDALATA" della PACE, da FIRENZE al PINOCCHIO del DESERTO
(con consegna bicicletta…)
mercoledì 31 marzo - ore 11,00 / Piazzale Michelangelo - Firenze

- INSIEME AI CICLISTI della SPAGNA…
Scambio di maglie: NOIconLORO-LOROconNOI

- IL SOGNO
Poter un giorno effettuare una "Pedalata della PACE"
INSIEME alle genti Saharawi e del Marocco.
Con i loro problemi affrontati e risolti attraverso dialogo e accordi


"Collaborazioni" con:
- RAI - TGR Toscana Firenze (servizi-video TG e collegamenti radio GR)
- RAI International

- La STAMPA (con "inviata speciale" in gruppo nel deserto)
- "altri"quotidiani locali e nazionali

Aggiornamenti WEB (quasi) in diretta
- pagina dedicata da www.marcobanchelli.com
- pensieri, commenti e monitoraggi (…) sui "fratelli maggiori"
www.turistipercaso.it e www.velistipercaso.it

La maglia


Si ringrazia
Fondazione RICCARDO BECHERONI - Prato

"Supporto" tecnico

www.nencinisport.it

 

 


SAHARAWI 2009: il "mio" primo, con Pinocchio...



"Gruppo CONSEGNA"
(Villa Il Bel Riposo - Consegna PINOCCHIO da parte del Presidente della Provincia di Firenze ANDREA BARDUCCI)



Appendice …

Stim.mo Marco Banchelli,

sono Marchetti Cesare, lo scorso anno ci siamo incontrati nel deserto,
alle tendopoli Saharawi, abbiamo viaggiato assieme
su una jeep da Ausert a Smara, dove io ho incontrato quel ragazzo Yeslem
e te ci hai scattato una bella foto che poi mi hai anche inviato.

Anch'io ti ho inviato un CD fatto al famoso " Muro della Vergogna ".
Dopo aver ricevuto alcune tue mail, ho il piacere di salutarti !

Non l'avevo fatto prima perché sono assai pigro,
ma mi collego spesso con "Ciclisti per caso" .
Mi piace e la trovo anche molto interessante.

So che state per partire per un nuovo viaggio alle tendopoli.
Io quest' anno purtroppo non posso venire, ho altri impegni,
ma sento la nostalgia per quella "povera gente",
poi sono in attesa di Yeslem ,
che è da Natale che aspetta il visto sul passaporto dall'ambasciata italiana
e lui si trova tuttora ad Algeri con la speranza di poterlo avere da un giorno all'altro.
Purtroppo non si capisce il perché di tanta difficoltà,
ha il nostro invito, e sotto la responsabilità mia
e della nostra associazione " Kalama" per un soggiorno turistico di tre mesi.
Dopo il ritorno dalle tendopoli mi farai sapere le impressioni della nuova esperienza.

Tanti saluti e ci risentiremo al più presto.

Cesare.
(24 marzo 2010)

 

 

 

Un salto nel 1999...